Scuola nuoto bimbi 3-8 anni

Non solo Scuola Nuoto, ma una programmazione specifica, unica nel suo genere, divisa per livelli e dedicata a tutti i bambini che desiderano fare un percorso acquatico-educativo davvero divertente ed altamente formativo. I livelli permettono un apprendimento mirato alle esigenze di ogni bambino.
Oltre alle tecniche respiratorie e natatorie si sviluppano maggiormente gli aspetti legati alla sicurezza in acqua, alla respirazione, alle piccole apnee ed anche al rapporto più marcato con l’elemento acqua mediante l’utilizzo di ausili come pinne, maschera, boccaglio.


Granchietti
Livello dedicato ai bimbi dai 3 ai 4 anni. Si apprendono le prime rudimentali forme di avanzamento, galleggiamento e propulsione, educazione marina (maschera e boccaglio) immersione e maggior controllo della respirazione. Il tutto condito con tanti aspetti ludici per far amare sempre di più l’elemento acqua.


Polpetti
Livello dedicato ai bimbi dai 4 anni in poi che non hanno mai frequentato precedenti corsi e che possono così familiarizzare con estremo divertimento nuove avventure didattiche. Come per i granchietti, i bambini apprendono le prime rudimentali forme di avanzamento, galleggiamento e propulsione, educazione marina (maschera e boccaglio) immersione e maggior controllo della respirazione. Il tutto condito con tanti aspetti ludici per far amare sempre di più l’elemento acqua.


Delfini
Livello dedicato a tutti quei bambini che hanno già effettuato precedenti esperienze in acqua e che riteniamo possano accedere ad esercizi più specifici. In questo livello si propongono avanzamenti autonomi sul dorso con battuta di gambe, scivolamenti con immersione controllata del viso in acqua, esercizi di respirazione più complessi, sostentamento verticale, controllo della respirazione associata a determinati movimenti, rinforzo della propulsione e marcato controllo di ausili didattici come maschera, pinne e boccaglio.


Squali
E’ l’ultimo livello prima di accedere alla vasca grande. E’ il livello dedicato a tutti quei bambini che attraverso questa programmazione didattica acquisiscono buona padronanza della respirazione, del sostentamento verticale, degli scivolamenti, dell’avanzamento, del dorso con l’aggiunta della bracciate, delle prime forme di avanzamento a crowl (stile libero) e del controllo autonomo degli ausili come maschera, pinne e boccaglio. Il livello degli squali è indicato anche per tutti quei bimbi che, pur avendo anche più di 8 anni, necessitano di un percorso più dolce e graduale in un ambiente più consono al loro apprendimento.